L’idea fondante del progetto nasce dalla visione futuristica di realizzare coperture ad elevata efficienza strutturale anche di dimensioni tali da consentire la copertura di intere città (citydomes) e ambienti ostili (deserti o ambienti artici) o addirittura extra-terrestri attraverso una nuova tecnologia costruttiva robotizzata che non necessita della presenza diretta dell’uomo nel sito della costruzione.
Nel dettaglio, AUTO-3(d)ICOLARI mira allo sviluppo di una tecnologia costruttiva che vede l’ausilio di piccoli robot bio-ispirati ﴾”spider-robot”﴿ equipaggiati con bracci-stampanti 3D in grado di realizzare aste metalliche ed al contempo di muoversi su di esse ﴾come i ragni che secernono la tela su cui essi stessi si muovono﴿.
Gli obiettivi specifici verso lo sviluppo della tecnologia sono:
- Lo sviluppo di un soft robot mobile, dotato di “braccio stampante 3D” (lo spider-robot).
- L’ affinamento della attuale tecnica di stampa 3D incrementale ﴾additive manufacturing﴿ della MX3D per lo sviluppo di una “mobile additive manufacturing”.
- Il monitoraggio ottico per un controllo in tempo reale di tutte le fasi costruttive.
- La messa a punto di modelli reologici per la descrizione del comportamento meccanico del metallo ottenuto mediante additive manufacturing.
- Lo studio di procedure costruttive e di progettazione ottimizzata tramite una continua interazione tra struttura e modello digitale (digital twin).